In questo numero di Bloom parliamo di innovazione, per scoprire che alla base di tutto ci sono le relazioni che come individui e organizzazioni siamo in grado di costruire.
Vi raccontiamo della sinergia e fiducia che ha permesso a due team di raggiungere importanti obiettivi di business. Poi, parliamo di open innovation e vi forniamo alcuni suggerimenti su come favorire una maggior apertura delle nostre imprese.
Infine, vi proponiamo una riflessione che mette a confronto l’approccio tradizionale con quello agile, utile in contesti complessi come quello attuale.
Perchè l’innovazione oggi è capacità di guardare le cose da un punto di vista diverso, co-creare insieme il futuro al quale desideriamo appartenere.
Buona lettura!
#Getinspired
Magiche Sinergie: per innovare c’è bisogno di fiducia
intervista di Gregorio Di Leo ad Alberto Bosa e e Domenico Epicoco, Managing Director e Head of Finance & HR di Burckhardt Compression
In azienda spesso le funzioni non collaborano per davvero, ma quando lo fanno riescono ad aumentare la loro capacità di innovazione e raggiungere importanti obiettivi.
Abbattere barriere richiede però impegno, energia, ma soprattutto fiducia.
In quest’intervista doppia ad Alberto Bosa e Domenico Epicoco, vi raccontiamo la storia di un’azienda che negli ultimi anni ha quasi raddoppiato il suo business, complice la forte sinergia che si è instaurata tra i loro team.
#Learn
Aprirsi per innovare
di Luca Quaratino
Perché le organizzazioni devono ripensarsi per innovare? Come si possono mobilitare tutti i livelli organizzativi in questo processo?
In questa video intervista, il nostro wyder Luca Quaratino, esperto di Business Cultural Transformation e Organizational Development, ci parla di open innovation spiegandoci perché le aziende oggi hanno bisogno di aprirsi e ripensarsi per innovare.
Quindi, ci fornisce importanti suggerimenti sulle dimensioni che è fondamentale presidiare per favorire questa apertura.
Vuoi scoprire di più su Luca Quaratino? Clicca qui
#Connect
Abbracciare la mentalità agile per generare valore
di Roberto Villa e Miryam Depalo
Perché abbracciare una mentalità agile può aiutare le aziende a generare valore?
La situazione attuale ci ha mostrato aziende devastate e altre proliferare sulla base di quanto queste realtà fossero disponibili ad accogliere l’incertezza. Pre-dire, se mai lo sia stato, non è più possibile.
In questo articolo, il nostro wyder Roberto Villa ci spiega cosa significa adottare un approccio agile all’innovazione e quali sono i vantaggi che ne derivano.
Vuoi scoprire di più su Roberto Villa? Clicca qui
#LookingAround
Eat, Sleep, Innovate
di S. Anthony
Sperimentare programmi di innovazione aperta, acceleratori aziendali e visitare la Silicon Valley non serve se poi non si costruisce una vera cultura dell’innovazione. E per realizzarla, non c’è modo migliore che partire dal potere dell’abitudine. In questo libro, Scott Anthony e il suo team forniscono un playbook per consentire agli individui e ai team di essere più curiosi e creativi, ogni singolo giorno.
The Adaptation Advantage
di H. E. McGowan e C. Shipley
La tecnologia, le norme culturali e infine una pandemia globale influenzano il mondo del lavoro così come lo conosciamo. Questi cambiamenti minano il nostro senso di identità e sfidano la nostra capacità di adattamento, ma possono anche aprire le porte al potenziale umano, se cambiamo il modo in cui pensiamo al lavoro e alla leadership. Attraverso alcune interviste con centinaia di dirigenti, gli autori spiegano i cambiamenti in corso e propongono nuovi modi di pensare al lavoro, basati sullo scopo, elemento indispensabile per affrontare le sfide del futuro.
Elogio dell’Errore
di T. Harford
Quando siamo di fronte a problemi complessi, di solito attendiamo la visione illuminata di un leader, o ci affidiamo alle infallibili intuizioni di un guru. La natura invece, ha risposto alle sfide con l’evoluzione e l’adattamento. Intessendo abilmente psicologia, biologia, antropologia, fisica ed economia con brillanti resoconti di lezioni “dal basso”, Tim Harford costruisce un appassionato elogio dell’errore, mostrandoci come alcuni fallimenti possano ispirare modelli e soluzioni vincenti.